Home » Spina di Borgo
“Regna un Papa alla volta e adesso il Papa sono io!”
Il bell’ arcivescovo Georg Ganswein, segretario particolare del Papa emerito Joseph Ratzinger, e Prefetto della Casa Pontificia, nelle ultime settimane, non appariva più accanto a Papa Francesco, nelle occasioni ufficiali. Sembra perché il Vaticano è un mondo a sé, con regole e procedure tutte sue,…
I due Papi. La realtà assomiglia tanto ad una fiction
“C’è un detto: Dio corregge un Papa dando al mondo un altro Papa, voglio ammirare la sua opera“. Questo dialogo immaginario, avviene tra Benedetto XVI e l’allora ancora cardinale Jorge Bergoglio, nel film I due Papi. Si evince immediatamente che la frase pronunciata da Benedetto…
La fine di un Papa, l’inizio di un mistero
“Non ho la sapientia cordis di Papa Giovanni, né la preparazione e la cultura di Papa Paolo, però sono al loro posto, devo cercare di servire la Chiesa. Spero mi aiuterete con le vostre preghiere“. Queste le prime parole di Albino Luciani, appena eletto Papa…
La “trasparenza” di Papa Francesco arriva in archivio. E l’archivio non è più “segreto”
L’ Archivio Segreto Vaticano (archivum secretum vaticanum) cambia nome in Archivio Apostolico Vaticano. A deciderlo è stato Papa Francesco in una Lettera Apostolica in forma di motu proprio, firmata il 22 ottobre. L’Archivio, nato nel 1612 per volontà di Papa Paolo V, altro non era…
Domenico Giani. Promoveatur ut amoveatur
Domenico Giani, dopo vent’anni di servizio nella Gendarmeria Vaticana, lascia. Giani, aretino doc, nasce nel 1962. Si laurea in pedagogia, presso l’Università degli studi di Siena. Presta servizio per alcuni anni, prima come sottufficiale e poi come ufficiale, nella Guardia di Finanza. Viene poi distaccato…
Il cardinale è un filo-comunista. Giusto un filino…
Il cardinale Achille Silvestrini è morto il 29 agosto. Avrebbe compiuto 96 anni ad ottobre. Era originario di Brisighella, provincia di Ravenna. Dopo il liceo classico a Faenza, si laurea in lettere classiche presso l’università di Bologna. Il 13 luglio 1946 è ordinato sacerdote dal…
“Venghino siori venghino”
Così urlava al megafono, ai curiosi visitatori nelle principali piazze delle affollatissime megalopoli americane, l’uomo del circo Barnum, vestito di tutto punto e pronto per lo show. Sono loro che hanno fatto scuola nel mondo per far sì che ogni notizia, diventi uno show. La…
Figlia di un Dio minore
In questi giorni si parla molto, nuovamente, del caso della scomparsa di Emanuela Orlandi. A proposito dell’apertura di due tombe nel cimitero Teutonico, adiacente al Vaticano ma soggetto ad extraterritorialità (risultate poi completamente vuote). Di Emanuela Orlandi abbiamo già scritto e torneremo a farlo ogni qual…
Sorpresa!
Il direttore della sala stampa Vaticana, Alessanro Gisotti, riferisce che stamattina, alle ore 8.15, sono iniziate le operazioni al Campo Santo Teutonico, per aprire due tombe nelle quali potrebbe essere sepolta Emanuela Orlandi. È una lettera anonima a dirlo. Nelle due tombe sono sepolte, almeno…
Chi tace è complice
Il 22 giugno di 36 anni fa, spariva Emanuela Orlandi. Da allora, tutto è stato detto sulla scomparsa della povera ragazza. Dai lupi grigi, alla banda della Magliana. Dai soldi dello IOR prestati dalla mafia e mai restituiti, a balordi incontrati casualmente all’uscita dalla scuola…